Dal baratto ai pagamenti contactless: cos'è il denaro e quali sono gli strumenti di pagamento

Impara a gestire le tue finanze con questa guida completa a carte di credito, debito e prepagate, bonifici, wallet digitali e pagamenti contactless.

 

Sparkasse

Ottieni accesso illimitato ai contenuti di Spark. Entra nella community

Data di pubblicazione: 14 ottobre 2025
Topic:Tecnologia

Breve estratto

Una scena di vita quotidiana: siete al bar con gli amici, arriva il momento di pagare e, invece di frugare nelle tasche alla ricerca di monete, qualcuno appoggia semplicemente il telefono al lettore, bip, e il caffè è pagato. Un altro amico invia la sua quota tramite un’app, in tempo reale. 

Sembra magia, ma è solo l'ultima tappa di un viaggio iniziato migliaia di anni fa.

Questa guida analizza il mondo del denaro con un approccio semplice e diretto e si pone l’obiettivo di offrire informazioni chiare e pratiche su cosa sia il denaro, come sia cambiato nel tempo e quali siano i principali strumenti di pagamento oggi disponibili. 

La premessa è che la conoscenza di questi temi rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore libertà e sicurezza finanziaria.

Ma cos'è il denaro, davvero?

Prima di parlare di app e carte, facciamo un passo indietro. 

Cos'è il denaro? 

Non è solo un pezzo di carta o un numero su uno schermo. Il denaro svolge tre compiti fondamentali che rendono la nostra vita economica molto più semplice.

  • È un mezzo di scambio. Immaginate di dover barattare il vostro lavoro di programmatore web per un paio di scarpe. Dovreste trovare un calzolaio che ha bisogno di un sito proprio in quel momento. Complicato, vero? Il denaro risolve questo problema: ricevete soldi per il vostro lavoro e con quei soldi comprate le scarpe che volete, da chi volete. È un "jolly" universalmente accettato.
  • È una riserva di valore. Potete mettere da parte il denaro per usarlo in futuro. A differenza di un sacco di patate, non marcisce e (inflazione a parte) mantiene il suo potenziale d'acquisto nel tempo. Questo vi permette di risparmiare per un obiettivo: un viaggio, un corso, un nuovo computer.
  • È un'unità di conto. Il denaro fornisce un metro comune per misurare il valore di cose completamente diverse. Un caffè costa 1,20 €, un videogioco 70 €. Grazie a questa unità di misura, potete confrontare i prezzi e gestire il vostro budget in modo sensato.

Alla base di tutto c'è un elemento invisibile ma potentissimo: la fiducia. 

Accettiamo il denaro perché abbiamo fiducia che gli altri faranno lo stesso. Ci fidiamo del valore che rappresenta, garantito da entità centrali come gli Stati e le banche centrali.

 

Un viaggio nel tempo: come siamo arrivati qui?

Il viaggio del denaro è affascinante. Tutto è iniziato con il baratto, cioè lo scambio diretto di beni e servizi. 

Questo metodo, utilizzato fin dagli albori della civiltà, si è poi evoluto nell'uso di "merci-moneta": conchiglie, bestiame, o comunque beni preziosi e universalmente accettati che fungevano da pagamento. Un esempio emblematico è il sale, talmente fondamentale per la conservazione dei cibi da essere usato come vera e propria retribuzione. È proprio da questa pratica storica che deriva il termine moderno “salario”: la paga dei legionari dell'Antica Roma, infatti, era corrisposta anche con una preziosa razione di sale.  

Questo sistema intermedio tra il baratto puro e la moneta ha rappresentato il pilastro su cui si è fondato il commercio, dando origine ai primi mercati e influenzando lo sviluppo delle società.

Sebbene oggi l'idea di scambiare beni di prima necessità sia superata, il baratto non è scomparso. È ancora una pratica attiva e rilevante, soprattutto nel mondo delle piccole imprese e delle startup, dove capitale e risorse sono spesso limitati. Per queste realtà, barattare servizi o prodotti diventa un modo efficace per ottenere il necessario senza ricorrere a esborsi finanziari.  

Il passo successivo è stato rivoluzionario: la nascita delle prime monete in metallo prezioso, come oro e argento, circa 2.700 anni fa in Lidia (l'attuale Turchia). Erano resistenti, facili da trasportare e il loro valore era garantito dal peso del metallo.

Con l'espansione dei commerci però, portarsi dietro sacchi di monete divenne scomodo e rischioso. 

Così, in Cina prima e in Europa poi, nacque la carta moneta. Inizialmente, erano certificati che rappresentavano una certa quantità di oro depositato in una banca. 

Con il tempo, il loro valore si è sganciato dall'oro ed è diventato "fiduciario", basato unicamente sulla fiducia nella stabilità dell'ente che le emette. Le banche sono diventate centrali in questo sistema, custodendo i risparmi e facilitando i pagamenti.

Oggi, la maggior parte del denaro non è fisico. È digitale, un'informazione che viaggia tra computer. Ma i principi di base non sono cambiati.

 

I ferri del mestiere: quali sono gli strumenti di pagamento oggi?

Arriviamo al presente. Avete a disposizione un arsenale di strumenti per gestire i vostri soldi. Conoscerli vi permette di scegliere quello giusto per ogni situazione.

 

Il contante

Le care vecchie banconote e monete.

  • Pro: è accettato quasi ovunque, vi dà un controllo visivo immediato su quanto state spendendo e non ha costi di transazione.
  • Contro: può essere perso o rubato, è scomodo per acquisti di grande importo e non potete usarlo per comprare online.

 

Le carte di debito (o "Bancomat")

Spesso chiamata bancomat, la carta di debito è il vostro portafoglio collegato direttamente al conto corrente. 

Quando la usate, i soldi vengono prelevati immediatamente dal vostro conto.

  • Come funziona: inserite il PIN o la usate in modalità contactless. La spesa viene autorizzata solo se avete fondi sufficienti.
  • Quando usarla: perfetta per le spese di tutti i giorni, dal supermercato allo shopping, perché vi permette di usare soldi che già possedete, evitando l’indebitamento.

 

Le carte di credito

Qui la logica si inverte. 

Quando usate le carte di credito, non state spendendo i vostri soldi, ma state usando un fido concesso dalla banca. 

In pratica, la banca paga per voi e voi, a fine mese (o secondo gli accordi), restituirete l'intera somma alla banca.

  • Come funzionano: hanno un limite di spesa mensile (plafond). A fine mese ricevete un estratto conto con tutte le spese, che verranno addebitate entro la data prefissata sul vostro conto corrente.
     
  • Perché usarle (con attenzione): sono quasi indispensabili per noleggiare un'auto o prenotare un hotel, offrono spesso assicurazioni sui viaggi o sugli acquisti e sono utilissime per le emergenze. L'importante è essere sempre sicuri di poter coprire l'intero importo a fine mese, per non pagare interessi salati.

 

Le Carte Prepagate

Le carte prepagate sono un ibrido intelligente. Funzionano come una carta di debito, ma non sono collegate a un conto corrente. Siete voi a "caricare", di volta in volta, l'importo che volete usare.

  • Quando sono utili: sono fantastiche per gli acquisti online, perché in caso di frode il rischio è limitato solo all'importo caricato. Sono anche un ottimo strumento per chi è molto giovane e inizia a gestire i primi soldi o per tenere sotto controllo un budget specifico (es. le vacanze).

Un'ultima menzione va all'addebito diretto SDD (o addebito diretto SEPA), il sistema che permette a un'azienda di prelevare denaro dal vostro conto per pagare servizi ricorrenti come le bollette, l'abbonamento della palestra o le piattaforme di streaming. Comodo e automatico.

 

Il futuro (che è già qui) dei pagamenti digitali

L'evoluzione non si ferma. Anzi, sta accelerando, spinta dalla tecnologia che avete in tasca. Dimenticate il contante, il futuro dei pagamenti è veloce, smart e (soprattutto) digitale. 

 

I pagamenti veloci: bonifico online e istantaneo

Ma prima di tutto: cos'è un bonifico? È l'istruzione che date alla vostra banca per trasferire denaro dal vostro conto a quello di un'altra persona o azienda. In pratica, è l'evoluzione digitale del dare dei soldi a qualcuno, ma in modo tracciabile e sicuro. L'home banking, ovvero il vostro conto corrente a portata di app, vi permette di fare un bonifico in pochi click. Non dovete più fare la fila allo sportello, vi serve solo l'IBAN del destinatario e l'importo da inviare. Ma non finisce qui. Esistono anche i bonifici istantanei, che permettono di trasferire denaro da un conto all'altro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

 

I pagamenti contactless e wallet digitale

Avete mai visto qualcuno pagare avvicinando il telefono o l'orologio al POS? Quella che sembra magia è la tecnologia contactless che sfrutta il chip NFC dei vostri dispositivi. Non serve inserire o strisciare la carta: basta un gesto. Per usare questa funzione, potete attivare un wallet digitale come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay. Ma cos’è un wallet digitale? Si tratta di un'app che trasforma il tuo telefono in un vero e proprio portafoglio virtuale e super sicuro, ospitando i dati delle tue carte. Per usare il pagamento contactless con il tuo smartphone, devi prima configurare un wallet digitale. In questo modo, puoi pagare in un attimo, ovunque sia disponibile un POS, semplicemente avvicinando il tuo dispositivo.

 

Le app di pagamento

Oltre ai bonifici e ai wallet, esistono app dedicate che rivoluzionano il modo di scambiare denaro tra amici. Pensate a Satispay o PayPal. Queste app non sono conti bancari, ma servizi digitali che vi permettono di inviare e ricevere piccole somme di denaro in modo istantaneo, senza dover chiedere l’IBAN o avere contanti. Spesso permettono anche di pagare in negozi convenzionati con un semplice codice QR. Praticità e velocità sono le loro parole d'ordine, perfette per dividere le spese senza complicazioni.

 

Perché conoscere il denaro e gli strumenti di pagamento fa la differenza

Conoscere il funzionamento del denaro e di tutti gli strumenti di pagamento disponibili rappresenta un vantaggio importante. 

Aiuta a gestire le proprie finanze con maggiore consapevolezza, riducendo il rischio di errori comuni e proteggendosi da truffe o spese inutili. 

Questa conoscenza, tra l’altro, permette di affrontare con sicurezza le novità del mondo finanziario digitale e di prepararsi a un futuro in cui le modalità di pagamento saranno sempre più tecnologiche e rapide. 

Conoscere il denaro, pertanto, significa disporre degli strumenti necessari per prendere decisioni informate e mantenere il pieno controllo sulle proprie finanze. In un mondo in continua evoluzione, questa consapevolezza ti permette di affrontare il futuro con sicurezza, sapendo che sei tu a guidare le tue scelte economiche. E la conoscenza è il primo passo verso una vera libertà finanziaria.