Cosa sono gli ETF: una guida semplice per iniziare a investire
Cosa sono gli ETF (Exchange Traded Funds), come funzionano e perché sono ideali per investire in modo semplice e diversificato, con piccole somme.

Ottieni accesso illimitato ai contenuti di Spark. Entra nella community
Breve estratto
Questo articolo è la tua guida per scoprire gli ETF (Exchange Traded Funds), strumenti finanziari perfetti per chi vuole iniziare a investire in modo semplice, economico e intelligente. Imparerai cosa sono, come funzionano e perché rappresentano un'opportunità concreta per far crescere i tuoi risparmi nel tempo, anche partendo da piccole somme.
Inizia il tuo viaggio nel mondo degli investimenti
Hai mai pensato a come far fruttare i risparmi che metti da parte con fatica?
Magari hai un obiettivo: un viaggio, l'anticipo per una casa, o semplicemente la tranquillità di avere un capitale che cresce nel tempo.
Lasciare i soldi fermi sul conto corrente, purtroppo, significa vederli perdere valore reale a causa dell'inflazione. Ed è qui che entrano in gioco gli investimenti.
Se la parola "investire" ti suona complicata o costosa, preparati a cambiare idea. Esiste uno strumento che ha reso l'investimento accessibile a tutti: gli Exchange Traded Funds, meglio conosciuti come ETF.
ETF: cosa sono?
Il significato di ETF è semplice: è un fondo di investimento negoziato in Borsa, progettato per replicare l’andamento di un indice di riferimento (come l’S&P 500 o il FTSE MIB).
Per capire cosa sono gli ETF, facciamo un esempio.
Immagina di entrare in un supermercato e, invece di comprare ogni singolo prodotto, puoi acquistare un "cestino della spesa" già pronto che contiene un mix di tutto.
Un ETF funziona così: è un "cestino" che contiene centinaia o migliaia di piccoli pezzi di aziende (azioni) o prestiti (obbligazioni). Con un solo acquisto, accedi a un portafoglio già diversificato. Questi "cestini" non sono riempiti a caso. Essi replicano fedelmente un indice di mercato, motivo per cui sono anche detti "fondi indice".
Ad esempio:
- Un ETF azionario sull’S&P 500 ti fa investire nelle 500 principali aziende USA.
- Vuoi puntare sulla tecnologia? Un ETF sul Nasdaq 100 ti dà esposizione immediata a colossi come Apple, Microsoft e Nvidia.
- Un ETF obbligazionario sul Bloomberg Global Aggregate Bond replica un ampio paniere di obbligazioni mondiali.
In pratica, la definizione di ETF è: uno strumento che ti permette di comprare un intero mercato (un certo Paese, come gli Stati Uniti, oppure un settore come quello tecnologico) con un'unica, semplice operazione.
Come funziona un ETF: il potere della semplicità
Il vero segreto dell’efficacia degli EFT sta nel loro funzionamento. La maggior parte dei fondi ETF opera con una strategia di "gestione passiva", ovvero vengono gestiti senza un intervento continuo da parte di un operatore finanziario
Ciò significa che non c'è un costoso team di analisti che cerca di "battere il mercato". Il gestore si limita a replicare fedelmente l'indice, un lavoro che mantiene i costi bassissimi.
Esistono principalmente due modi in cui un ETF può replicare un indice:
- Replica fisica: l'ETF acquista direttamente i titoli che compongono l'indice. È il metodo più comune e trasparente.
- Replica sintetica: l'ETF utilizza contratti derivati per ottenere il rendimento dell'indice.
Per chi inizia, gli ETF a replica fisica sono la scelta più intuitiva e diretta. Questa semplicità operativa si traduce in un vantaggio enorme, ovvero: massima trasparenza.
I vantaggi concreti degli investimenti ETF per te
Per un giovane che si avvicina agli investimenti ETF, i benefici sono chiari e immediati:
- Diversificazione istantanea:la regola d'oro degli investimenti è distribuire il rischio. Comprare ETF significa applicarla fin da subito: se anche una delle tante aziende nel tuo "cestino" dovesse andare male, l'impatto sul tuo investimento totale sarebbe minimo, riducendo notevolmente i rischi ETF.
- Costi bassissimi: i fondi tradizionali possono avere commissioni di gestione che superano il 2% all'anno. Gli ETF, invece, hanno costi di gestione bassissimi, spesso sotto lo 0,20% annuo. Sembra una piccola differenza, ma su un orizzonte di 10 o 20 anni, si traduce potenzialmente in una minor erosione dei rendimenti accumulati negli anni.
- Flessibilità e Trasparenza: a differenza dei fondi comuni, puoi comprare e vendere ETF in tempo reale durante l'orario di apertura della Borsa, proprio come una singola azione. Sai sempre quanto vale il tuo investimento e in cosa stai investendo.
- Accesso Globale: con gli ETF puoi investire facilmente in qualsiasi mercato del mondo, dall'America all'Asia, tutto dalla stessa piattaforma di trading.
I principali tipi di ETF: scegli il tuo stile
Esistono migliaia di ETF, ma per iniziare basta conoscere le categorie principali.
I tipi di ETF più comuni sono:
- ETF Azionario: investe in un paniere di azioni. Perfetto se il tuo obiettivo è la crescita del capitale nel lungo periodo.
- ETF Obbligazionario: investe in obbligazioni di stati o aziende. Meno rischioso dell'azionario, offre stabilità al portafoglio.
- ETF Settoriali o Tematici: si concentrano su un settore specifico (es. tecnologia, energie rinnovabili, sanità) o un megatrend di lungo periodo.
- ETF per singolo Paese: si concentrano su un Paese specifico (es. Stati Uniti) o su una regione geografica (es. Europa)
- ETF Sostenibili (ESG): investono in aziende che rispettano standard ambientali, sociali e di governance, per far crescere i tuoi soldi supportando un'economia più etica.
- ETF Multi-Asset: combinano azioni, obbligazioni e altre asset class in un unico strumento per massimizzare la diversificazione con un solo acquisto.
I rischi collegati agli investimenti in ETF
È giusto parlare anche dei rischi degli ETF. Come ogni investimento, il loro valore può salire ma anche scendere. Le crisi economiche o le fasi negative dei mercati influenzeranno anche la performance degli ETF, per cui uno dei maggiori rischi è legato alle fluttuazioni del mercato.
Ma il segreto per gestire questa incertezza è il tempo.
Se investi per il lungo periodo (10 anni o più), le oscillazioni di breve termine perdono di importanza. La storia ci insegna che, nel lungo periodo, i mercati globali hanno sempre mostrato una tendenza alla crescita.
Come investire in ETF
Ora ti chiederai: come fare concretamente ad investire in ETF?
Sul mercato ci sono tanti ETF e non è semplice individuare subito quelli più adatti alle esigenze finanziarie.
Per questo motivo l’approccio migliore all’inizio è rivolgersi alla propria banca per trovare l’ETF o gli ETF giusti.
Insieme al tuo consulente finanziario puoi avviare un piano di investimento anche periodico, con investimenti distribuiti nel tempo e gestirlo anche tramite il tuo online banking. Non servono grandi somme perchè per comprare un ETF bastano anche 50€ o 100€ ogni mese
Se decidi di fare un investimento periodico hai un grande vantaggio: non solo è più facilmente accessibile visti i piccoli importi, ma ti aiuta anche a mediare il prezzo di acquisto nel tempo, riducendo il rischio di investire tutto in un momento sfavorevole.
Accumulazione o Distribuzione? La scelta che fa la differenza
Quando scegli un ETF, noterai due sigle: ACC (accumulazione) e DIST (distribuzione). La differenza è semplice:
- ETF a distribuzione (DIST): ti pagano periodicamente i dividendi generati dalle aziende, come fosse una piccola ETF a rendita mensile o trimestrale.
- ETF ad Accumulazione (ACC): reinvestono automaticamente i dividendi per comprare nuove quote del fondo.
Per un giovane investitore, la scelta ad accumulazione è quasi sempre la migliore. Sfrutta la magia dell'interesse composto, facendo sì che anche i guadagni generino altri guadagni, accelerando la crescita del tuo capitale.
Quali ETF comprare in base al rendimento?
È impossibile prevedere con certezza il rendimento annuo di un ETF.
Tuttavia, per farsi un'idea, un ETF che replica l'indice azionario mondiale MSCI World ha avuto un rendimento medio annuo storico di circa 8-10%.
Quindi, per quanto riguarda gli ETF da comprare, un ottimo punto di partenza è un singolo ETF azionario globale ad accumulazione (come uno che replica l'indice MSCI World). Con un solo strumento, ti assicuri la massima diversificazione possibile, investendo in migliaia di aziende in decine di paesi.
La conoscenza è il tuo primo investimento. Capire come funzionano strumenti come gli ETF ti dà il potere di esplorare il mondo della finanza. Sfruttare queste opportunità in modo consapevole ti permette di pianificare un futuro più sereno, senza dover diventare un esperto dall'oggi al domani.